Autismo e sport: 3 motivi validi per iniziare

Calarco Martina Calarco Martina Utenti


I bambini con autismo sono spesso impegnati in molte attività scolastiche e abilitative, attività essenziali per lo sviluppo delle loro abilità. 

In realtà, trascorrere del tempo facendo movimento può essere molto utile alla loro crescita personale. Vediamo perchè!

Filtra per disabilità, orari e giorni

Scopri e prenota i corsi sportivi su Orangogo

1.Fare sport combatte la sedentarietà

Alcune ricerche hanno evidenziato che i bambini con autismo hanno 2 volte più probabilità di sviluppare sovrappeso rispetto ai coetanei e 5 volte di sviluppare obesità.
Praticare attività sportiva o dedicare del tempo al movimento sarebbe sicuramente utile per loro: non solo per contrastare la sedentarietà (e il conseguente aumento di peso) ma, soprattutto, per permettere loro di divertirsi facendo nuove esperienze attraverso il corpo.

2.Fare sport sviluppa delle abilità motorie

Un aspetto ancora poco indagato della sindrome autistica è lo sviluppo delle abilità motorie. 

Nei bambini autistici queste abilità risultano deficitarie, infatti spesso possono essere considerate dei primi campanelli di allarme che anticipano altri sintomi del disturbo (es. quelli sociali).
Alcune peculiarità motorie che solitamente si osservano sono: impaccio motorio, cammino sulle punte, difficoltà nella pianificazione motoria, nell'anticipazione, nell'imitazione e nella coordinazione.
Questi aspetti sono strettamente legati allo sviluppo delle competenze sociali e cognitive e, inoltre, comportano una minor esplorazione dello spazio e un utilizzo non funzionale degli oggetti. 

L’attività ludico-sportiva diventa, dunque, un ottimo strumento - insieme ai trattamenti abilitativi - per stimolare lo sviluppo motorio e, soprattutto, per promuovere una buona salute psico-fisica

3.Fare sport riduce la manifestazione di alcuni sintomi

Alcuni studi sostengono che un buon livello di attività aerobica riduca la frequenza di comportamenti stereotipati e auto stimolatori.
Sicuramente la conoscenza, e dunque la partecipazione, a sport di gruppo permette al bambino una maggiore possibilità di confronto con i suoi pari. Ciò fornisce un’ottima opportunità per esercitare le abilità sociali e condividere esperienze positive. 

In conclusione, l’attività ludico-sportiva risulta essere, per questi bimbi e ragazzi, un’occasione di grande crescita e un arricchimento delle personali esperienze di vita.

Inizia a fare sport

Scopri il corso vicino a te!

Orangogo ringrazia Federica Ferrara, psicologa di Cabaleonte e Elena Presutti, educatrice.


Vuoi essere aggiornato su articoli di tuo interesse?

Scegli i tuoi contenuti preferiti:

Post che potrebbero interessarti

Federcanoa e Orangogo: una partnership per promuovere lo sport

I bambini con autismo sono spesso impegnati in molte attività scolastiche e abilitative...

Francesco Esposito Francesco Esposito

Centri Estivi 2022: Bimbi in Movimento, a Firenze, si fa in 5!

I bambini con autismo sono spesso impegnati in molte attività scolastiche e abilitative...

Francesco Esposito Francesco Esposito

LI Services: Sport, Viaggi e Camp Estivi imparando l'inglese

I bambini con autismo sono spesso impegnati in molte attività scolastiche e abilitative...

Francesco Esposito Francesco Esposito